Skip to content
conto termico

Conto Termico 3.0: incentivi 2025 per pompe di calore, solare termico e rinnovabili

Il Conto Termico 3.0 è il nuovo incentivo a fondo perduto per chi vuole rendere la propria casa o azienda più efficiente e sostenibile. Dal 2025, grazie al decreto del Ministero dell’Ambiente, privati, imprese e pubbliche amministrazioni possono accedere a contributi diretti per l’installazione di pompe di calore, impianti solari termici, sistemi a biomassa e molto altro.

Scopri come funziona, chi può beneficiarne e perché conviene approfittarne subito.


Cos’è il Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è un incentivo gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che rimborsa parte delle spese sostenute per interventi di efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

A differenza delle detrazioni fiscali, il rimborso arriva direttamente sul conto corrente, anche in un’unica rata entro pochi mesi.


Chi può richiederlo

Il nuovo Conto Termico è accessibile a una platea molto ampia:

  • Privati cittadini (proprietari o locatari)

  • Imprese e attività commerciali

  • Pubbliche amministrazioni (scuole, comuni, ospedali)

  • Enti del Terzo Settore

  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)


Interventi ammessi

Con il Conto Termico 3.0 puoi ottenere incentivi per:

  • Pompe di calore ad alta efficienza

  • Impianti solari termici per acqua calda sanitaria e riscaldamento

  • Generatori a biomassa (stufe e caldaie moderne ed ecologiche)

  • Sistemi ibridi che combinano più tecnologie

Le novità 2025

  • Colonnine di ricarica per auto elettriche (se abbinate ad altri interventi)

  • Impianti fotovoltaici con accumulo, integrati con la sostituzione dell’impianto termico

  • Schermature solari e sistemi di ombreggiamento


Quanto si risparmia

Gli incentivi possono coprire:

  • Fino al 65% delle spese per i privati

  • Fino al 100% per comuni sotto i 15.000 abitanti, scuole e ospedali

Il budget complessivo è di circa 900 milioni di euro l’anno, quindi conviene muoversi per tempo.


Come richiedere il Conto Termico 3.0

  1. Concludi i lavori di installazione.

  2. Presenta la domanda sul portale GSE entro 90 giorni.

  3. Ricevi il contributo direttamente sul conto corrente (entro 60 giorni se l’importo è sotto i 15.000 €).

Le Pubbliche Amministrazioni hanno anche la possibilità di prenotare l’incentivo prima di iniziare i lavori.


Perché conviene approfittarne

Sostituire una vecchia caldaia con una pompa di calore o installare un impianto solare termico non solo riduce i consumi e le bollette, ma aumenta il valore dell’immobile e riduce le emissioni di CO₂.

Il Conto Termico 3.0 rende questa scelta più accessibile che mai, con rimborsi rapidi e coperture fino al 65% o addirittura al 100%.


Vuoi saperne di più?

Se stai pensando di installare una pompa di calore, un impianto solare termico o un sistema ibrido, contattaci: ti aiuteremo a capire come sfruttare al meglio il Conto Termico 3.0 e ottenere il massimo risparmio.
Per altre info visita il sito del GSE

👉 Richiedi ora una CONSULENZA GRATUITA e scopri quanto puoi risparmiare con gli incentivi 2025.

Torna su